Crema di Finocchietto Selvatico-3 Vasi 90 g-Antichi Sapori di Sicilia

Crema di Finocchietto Selvatico-3 Vasi 90 g-Antichi Sapori di Sicilia

Verde Scuro

11,90 TAX inc.
Quantity:

Information

  • INGREDIENTI: Finocchietto Selvatico (67%), Olio Extra-Vergine di Oliva, Olio di Girasole, Sale PROVENIENZA PRODOTTI: Finocchietto Selvatico raccolto allo stato brado, Olio Extra-Vergine d’Oliva, Sale marino: Sicilia-Italia. Olio di Girasole: da commercianti locali SCADENZA: 24 MESI dalla data di produzione CONEZIONE: 3 VASI da 90 grammi Prodotto Artigianale No conservanti Il Finocchietto, pianta spontanea di montagna Ideale per secondi piatti
  • UTILIZZO: Condimento tipico siciliano adatto per secondi piatti al profumo d’estate. I produttori possono modificare la composizione dei loro prodotti. Pertanto, la confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.
  • RICETTE CON IL FINOCCHIETTO: Antipasti vegetariani, Ricette senza Glutine, Ricette Vegetariane. Le frittelle di finocchietto selvatico sono una Prelibatezza. Morbide frittelle preparate con Finocchietto, Uova e Formaggio. Una ricetta che amerete e che vi farà apprezzare ancora di più il finocchietto. Prepararle è Facilissimo: basterà Lessare il finocchietto, Tritarlo, aggiungere Uova e Formaggio grattugiato e Friggere le frittatine in Padella.
  • La stagione migliore per il finocchietto selvatico è la primavera. Nel mese di aprile andiamo a raccogliere il finocchietto selvatico a campo aperto, scegliamo attentamente il finocchietto migliore che la natura ci offre, lo portiamo in azienda dove viene lavorato con l’olio extra vergine di oliva. La prova della freschezza del finocchietto selvatico sta nell’aprire il barattolo e sentire l’odore che il prodotto sprigiona subito.
  • LAVORAZIONE: Dopo la raccolta e il lavaggio, si passa alla tritatura del finocchietto e alla sua conservazione nell’olio extra vergine d’oliva. La preparazione di ogni vasetto segue le ricette originali come vuole la tradizione siciliana. Il finocchietto viene selezionato e lavorato a mano nel rispetto della qualità e dell’ambiente. Non viene aggiunto nessun conservante e colorante, il verde del pesto di finocchietto è un verde 100% naturale.

Description

Antichi Sapori di Sicilia nasce circa 25 anni fa, grazie alle ricette della famiglia Zerilli. Inizialmente la vendita dei prodotti Antichi Sapori di Sicilia era destinata esclusivamente ad una nicchia di amici, attualmente l’azienda produce invece una vasta gamma di prodotti tipici siciliani, che sono portati sulle tavole di tutto il mondo. La produzione, esclusivamente stagionale, è basata sulla trasformazione dei prodotti tipici della terra siciliana, coltivati a campo aperto. Le tipologie di prodotti sono: antipasti, condimenti, sughi, paté, creme, sottoli, tutti prodotti stagionali. Il procedimento inizia con l’accurata selezione dei singoli ingredienti, per la maggior parte provenienti dalle terre del titolare; successivamente, gli stessi, vengono trasportati in azienda, dove inizia la lavorazione, la trasformazione e l’invasettamento. La clientela tipica dell’azienda è costituita dai distributori di prodotti tipici specializzati nel settore dell’alta ristorazione e del turismo ed inseriti in quella piccola nicchia di mercato formata da tutti coloro cercano un prodotto naturale. Attualmente i prodotti sono esportati in Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Francia, Polonia e Russia. Website: www.antichisaporidisicilia.it