4 Busiate Trapanesi, Grano Duro, Tumminia, Pistacchio, Nero di Seppia

4 Busiate Trapanesi, Grano Duro, Tumminia, Pistacchio, Nero di Seppia

Giallo

19,90 TAX inc.
Quantity:

Information

  • La Busiata Trapanese TRADIZIONALE è una tipologia di pasta del territorio trapanese. Realizzata con semola di grano duro o con farina di Tumminia. Il nome deriva dal ramo di Buso, anticamente utilizzato per attorcigliare la pasta e dare questa forma particolare. La pasta è prodotta con una SELEZIONE DI GRANDO DURO SICILIANO o altri grani antichi siciliani (come quello di Tumminia) e acqua, essa viene trafilata in bronzo ed essiccata lentamente.
  • La Busiata di TUMMINIA viene prodotta con Grano Duro di Tumminia. La Tumminia è una coltivazione del grano marzuolo, usato già nell’epoca greca. Le farine ottenute da questo grano, con poca acqua, permettono la produzione di pasta dura di colore scuro con grande gusto e digeribilità. La preparazione artigianale avviene avvolgendo l’impasto intorno al buso, un ferro che serve per dare alla pasta la sua caratteristica forma attorcigliata, a spirale
  • Di norma, la tradizione della cucina siciliana occidentale vuole che le busiate vengano associate con il PESTO ALLA TRAPANESE. Si tratta di una ricetta storica, preparata del tutto a crudo, pestando aglio, mandorle e basilico, da unire all’olio extravergine d’oliva. Ma non è tutto: fra mille salse, ragù e sughi tradizionali, è possibile trovare questa pasta associata al pizzutello (pomodoro locale), unito a verdure (melanzane fritte) o a pesci.
  • LA BUSIATA DI PISTACCHIO SICILIANO è fatta con Semola di GRANO DURO, PISTACCHIO (6%), acqua. Una delle ricette più gustose da realizzare è la seguente: Tagliate la cipolla e mettetela a soffrigere con un filo d’olio, aggiungete lo speck e sfumate con un calice di vino. Aggiungete poi il pesto di pistacchio e un po’ d’acqua di cottura, tenendo sul fuoco per altri due minuti. Cuocete le busiate e, dopo averle scolate, aggiungetele al condimento.
  • La Busiata, il formato di pasta tipico trapanese viene fatta con Semola di GRANO DURO, acqua e NERO DI SEPPIA (4%). Dal colore scuro, intenso, donato dal nero della seppia, una pasta siciliana a lavorazione artigianale, trafilata in bronzo ed essiccata a basse temperature. Perfetta per non far scivolare via il sugo! Ideale per primi di pesce! La Confezione della pasta al nero di seppia è da 500 grammi.

Description

Antichi Sapori di Sicilia nasce circa 25 anni fa, grazie alle ricette della famiglia Zerilli. Inizialmente la vendita dei prodotti Antichi Sapori di Sicilia era destinata esclusivamente ad una nicchia di amici, attualmente l’azienda produce invece una vasta gamma di prodotti tipici siciliani, che sono portati sulle tavole di tutto il mondo. La produzione, esclusivamente stagionale, è basata sulla trasformazione dei prodotti tipici della terra siciliana, coltivati a campo aperto. Le tipologie di prodotti sono: antipasti, condimenti, sughi, paté, creme, sottoli, tutti prodotti stagionali. Il procedimento inizia con l’accurata selezione dei singoli ingredienti, per la maggior parte provenienti dalle terre del titolare, successivamente, gli stessi, vengono trasportati in azienda, dove inizia la lavorazione, la trasformazione e l’invasettamento. La clientela tipica dell’azienda è costituita dai distributori di prodotti tipici specializzati nel settore dell’alta ristorazione e del turismo ed inseriti in quella piccola nicchia di mercato formata da tutti coloro cercano un prodotto naturale. Attualmente i prodotti sono esportati in Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Francia, Polonia e Russia.