Caponata Siciliana- 2 Barattoli da 280 g- Antichi Sapori di Sicilia

Caponata Siciliana- 2 Barattoli da 280 g- Antichi Sapori di Sicilia

Rosso

11,90 TAX inc.
Quantity:

Information

  • INGREDIENTI: Melanzane (23%), Pomodoro pelato, Peperoni (11%), Sedano, Cipolla, Olive verdi denocciolate, Capperi, Olio extra vergine di oliva, Aglio, Aceto di vino, Zucchero, Sale, Pepe, Olio di girasole. Tipica ricetta Siciliana ideale come antipasto freddo, come contorno, o come piatto unico. Eccezionale su un crostino di pane tostato con un filo d’olio. CONSERVAZIONE: con pastorizzazione. SCADENZA : 24 mesi dalla data di produzione
  • PROVENIENZA PRODOTTI: Melanzane, Peperoni, Sedano, Cipolla: da mercati ortofrutticoli locali Olio extra vergine di d'oliva, Olio di girasole, Olive verdi, Aceto, Capperi, Aglio, Sale: da produttori locali Pomodoro pelato, Zucchero, Pepe: da commercianti locali UTILIZZO: Antipasto tipico siciliano o contorno per secondi piatti. Se si sta preparando un pranzo in famiglia la caponata siciliana è perfetta da abbinare con vini rossi giovani e fruttati
  • LAVORAZIONE: Lavate le verdure, le melanzane vengono tagliate senza eliminare la buccia e lasciate per qualche ora a bagno con acqua e sale. Scolate e asciugate esse vengono soffritte in un tegame con olio di girasole abbondante tanto da ricoprirle, mentre in un'altra pentola viene fatto un soffritto con della cipolla affettata, con l’aglio e il sedano a pezzetti, dopo qualche minuto di cottura vi si aggiungono i peperoni tagliati a filetti.
  • COTTURA: In un’altra pentola di acciaio si cucina il pomodoro pelato con i capperi, le olive e un pizzico di pepe, successivamente ad essa vengono aggiunti i due soffritti e un po’ di olio extra-vergine di oliva. Il tutto viene fatto cucinare per circa 15 minuti e quasi alla fine della cottura, per aggiustare l’agrodolce vi si mette un po’ di aceto di vino e di zucchero. La Caponata una volta aperta può stare in frigo per ¾ giorni circa.
  • Le Origini Della Caponata Siciliana: In Sicilia si fa risalire l’origine della caponata alla parola capone, ovvero un pesce bianco che veniva in passato consumato solo da chi aveva soldi o possedimenti; il popolo, invece, sostituiva il pesce con le melanzane e nel tempo l’utilizzo del pesce andò completamente scomparendo lasciando il posto alla versione con sole verdure. La Caponatina che Antichi Sapori di Sicilia vi propone è quella originale!

Description

Antichi Sapori di Sicilia nasce circa 25 anni fa, grazie alle ricette della famiglia Zerilli. Inizialmente la vendita dei prodotti Antichi Sapori di Sicilia era destinata esclusivamente ad una nicchia di amici, attualmente l’azienda produce invece una vasta gamma di prodotti tipici siciliani, che sono portati sulle tavole di tutto il mondo. La produzione, esclusivamente stagionale, è basata sulla trasformazione dei prodotti tipici della terra siciliana, coltivati a campo aperto. Le tipologie di prodotti sono: antipasti, condimenti, sughi, paté, creme, sottoli, tutti prodotti stagionali. Il procedimento inizia con l’accurata selezione dei singoli ingredienti, per la maggior parte provenienti dalle terre del titolare; successivamente, gli stessi, vengono trasportati in azienda, dove inizia la lavorazione, la trasformazione e l’invasettamento. La clientela tipica dell’azienda è costituita dai distributori di prodotti tipici specializzati nel settore dell’alta ristorazione e del turismo ed inseriti in quella piccola nicchia di mercato formata da tutti coloro cercano un prodotto naturale. Attualmente i prodotti sono esportati in Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Francia, Polonia e Russia. Website: www.antichisaporidisicilia.it