Condimento Pasta con Sarde- 2 Vasi da 280 g- Antichi Sapori di Sicilia

Condimento Pasta con Sarde- 2 Vasi da 280 g- Antichi Sapori di Sicilia

Rosso

11,90 TAX inc.
Quantity:

Information

  • INGREDIENTI: Polpa di pomodoro (Pomodoro, Concentrato di pomodoro, Sale), Salsa pomodoro, Sarde, Finocchietto selvatico, Cipolla, Olio extra-vergine d'oliva, Olio di girasole, Uva passa, Pinoli, Aglio, Zucchero, Sale, Peperoncino. PROVENIENZA PRODOTTI: Cipolla, Aglio, Finocchietto, Sarde, Olio Extra-Vergine d’Oliva, Salsa di pomodoro, Sale marino: Sicilia-Italia. Peperoncino, Pinoli, Zucchero, Olio di girasole, Uva Passa: da commercianti locali
  • SCADENZA: 24 mesi dalla data di produzione UTILIZZO: Condimento tipico siciliano adatto per primi piatti al profumo d’estate. I produttori possono modificare la composizione dei loro prodotti. Pertanto, la confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.
  • Il sapore della Sicilia in una ricetta della tradizione: la pasta con le sarde! Un primo piatto di terra e mare. Il gusto delle sarde incontra l’aroma intenso del finocchietto selvatico, a cui si aggiunge la nota croccante dei pinoli e quella agrodolce dell’uvetta. L’unica trasgressione alla ricetta originale la troviamo nell’aggiunta della salsa di pomodoro per ottenere una consistenza migliore per la conservazione. Piatto tipico palermitano.
  • La stagione migliore per il finocchietto selvatico è la primavera. Nel mese di aprile andiamo a raccogliere il finocchietto a campo aperto, scegliamo attentamente il finocchietto migliore che la natura ci offre, lo portiamo in azienda dove viene lavorato per la pasta con le sarde. La prova della freschezza del finocchietto selvatico e delle sarde appena pescate sta nell’aprire il barattolo e sentire l’odore che il prodotto sprigiona subito.
  • Modo d’uso: Scaldare in un tegame il sugo con le sarde. Cuocere la pasta del formato preferito (consigliamo i bucatini) in abbondante acqua salata e trasferirla nel tegame amalgamandola con il sugo. Aggiungere a piacere pane grattato rosolato (Muddica atturrata, in siciliano). La pasta con le sarde può essere preparata da Marzo a Settembre, durante il periodo delle sarde, ma è tradizione che non possa mancare il 19 marzo, Festa di San Giuseppe.

Description

Antichi Sapori di Sicilia nasce circa 25 anni fa, grazie alle ricette della famiglia Zerilli. Inizialmente la vendita dei prodotti Antichi Sapori di Sicilia era destinata esclusivamente ad una nicchia di amici, attualmente l’azienda produce invece una vasta gamma di prodotti tipici siciliani, che sono portati sulle tavole di tutto il mondo. La produzione, esclusivamente stagionale, è basata sulla trasformazione dei prodotti tipici della terra siciliana, coltivati a campo aperto. Le tipologie di prodotti sono: antipasti, condimenti, sughi, paté, creme, sottoli, tutti prodotti stagionali. Il procedimento inizia con l’accurata selezione dei singoli ingredienti, per la maggior parte provenienti dalle terre del titolare; successivamente, gli stessi, vengono trasportati in azienda, dove inizia la lavorazione, la trasformazione e l’invasettamento. La clientela tipica dell’azienda è costituita dai distributori di prodotti tipici specializzati nel settore dell’alta ristorazione e del turismo ed inseriti in quella piccola nicchia di mercato formata da tutti coloro cercano un prodotto naturale. Attualmente i prodotti sono esportati in Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Francia, Polonia e Russia. Website: www.antichisaporidisicilia.it